Il presidente della Provincia di Caserta, Sandro De Franciscis, ha ricevuto ieri mattina i cinque vincitori del viaggio-studio aperto agli universitari che risiedono nella nostra provincia presso l’Università della Florida centrale ad Orlando. Gli universitari partiranno domenica prossima alla volta degli Stati Uniti, dove resteranno fino all’8 agosto per un’esperienza di perfezionamento della lingua straniera e per altre esperienze di studio. Si tratta di Sara Michela Carozza, di San Marco Evangelista; Mauro Comparone, di Caserta; Vincenzo Pezone, di Aversa; Carmen Linda Piscitelli, di Santa Maria a Vico; Lidia Santagata, di Sparanise. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Provincia, Comune di Marcianise e Fondazione “Euliano-Carusone” e nasce dalla volontà di ricordare la memoria di un giovane studente universitario di Marcianise, Arcangelo Carusone, scomparso prematuramente negli anni scorsi.
“Siamo riconoscenti a lei e alla Provincia per questa opportunità che ci viene offerta e che ci consentirà di entrare in contatto con altre culture ed esperienze di vita da noi in apparenza così distanti”, hanno detto i giovani a De Franciscis. Ed il presidente, rivolto agli universitari, ha così risposto: “Abbiamo concepito un bando molto selettivo e alla fine siamo ancora più soddisfatti, certi che in partenza per Orlando sono alcune tra le migliori intelligenze della nostra terra. Fatene profitto e al vostro ritorno ci racconterete tutto”. Ad accompagnare i cinque giovani universitari in Provincia, stamane, è stato l’ideatore ed animatore dell’iniziativa, Angelo Carusone, che da anni mantiene i contatti con il fondatore del college universitario della Florida, Neil Euliano, anch’egli originario di Marcianise.
Neil Euliano ospiterà 5 studenti casertani in Florida (Usa)
11 Lug 2008
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Erano 20 le borse di studio messe a disposizione 49 i partecipanti, ne hanno presi solo 5, non c’è un marcianisano !
Secondo me non è stato fatto un buon lavoro su questa iniziativa!
Gentile Raucci, ma il bando, mi pare, non avesse tra le caratteristiche quella di premiare, ex lege, un marcianisano. Vi è stata una selezione ed evidentemente per i marcianisani è andata male. Cosa diversa poi e discutere, e mi pare questo il fine ultimo del suo post, di quel malcostume tutto italiano noto come ‘raccomandazione’ ma per trattare l’argomento sarebbe necessario il Web intero. Un saluto.
No, non credo che questo sia un caso di malcostume,
piuttosto mi pare un caso di poca lungimiranza e di eccessiva rigidità…
Tanti ragazzi hanno partecipato al bando e per motivi che non ritengo validi sono stati esclusi.
Mi spiego meglio: tra le varie richieste del bando, c’era quello di avere 100/100 (punto 5 art. 4) come voto di valutazione dell’esame di stato alle scuole superiori ed avere un curriculum in linea con la missione(punto 6 art. 4); tra i partecipanti c’erano ragazzi della provincia di Caserta (tra cui alcuni marcianisani)che avevano tale curriculum ma che hanno avuto 95/100 come valutazione.
A questo punto, visto che solo 5 borse su 20 disponibili sono state utilizzate, non era il caso di fare una graduatoria a scorrimento?
L’Ente Provincia ha voluto Risparmiare ?
Sulla questione del marcianisano,
mi chiedo:
se l’idea parte da un marcianisano e se l’iniziativa viene svolta in collaborazione con il comune di Marcianise,
non era il caso di riservare almeno il 10% delle borse di studio a dei marcianisani?
o Almeno il comune di Marcianise non poteva aprire un bando aggiuntivo interno alla città?
Gentile Raucci,
sn un profondo conoscente nonchè amico di due dei cinque ragazzi vincitori della borsa di studio. Ti assicuro che non c’è raccomandazione, che la maggior parte delle borse era riservata a studenti di marcianise (si veda il bando del concorso).Sono partiti solo i ragazzi che hanno sostenuto tutti gli esami e sono ragazzi davvero meritevoli. Gran parte degli studenti sono stati rifiutati proprio perchè non avevano il requisito della regolarizzazione degli esami. Evitiamo inutili polemiche perchè questi studenti meritano. Io stesso con una media universitaria del 28 e con 100 alla maturità non vi ho potuto prender parte in quanto non ho sostenuto un esame. L’unica pecca del progetto è stata la forma di pubblicità a mio avviso inadeguata.
perché secondo te una graduatoria a scorrimento non andava bene?
in modo che tutte e 20 le borse di studio venissero impiegate ?
mica ho detto che che partirà è un raccomandato ?
leggi il post sopra:
No, non credo che questo sia un caso di malcostume,
piuttosto mi pare un caso di poca lungimiranza e di eccessiva rigidità…
Concordo con Andrea: L’evento non è stato pubblicizzato nel migliore dei modi.
tra l’altro, credo che la polemica sulla mancata partecipazione dei marcianisani sia inutile. Non credo che in un comune così grande, come Marcianise, non ci sia (almeno) un giovane che abbia gli stessi requisiti richiesti dal bando.
Allo stesso modo, non credo che in tutta la provincia di Caserta solo 6 studenti (perchè in origine gli studenti ammessi erano sei e non cinque)
avessero tutti i requisiti del presenti nel bando.
l’unico problema è stata l’inadeguata pubblicità fatta al concorso e questo lo dimostra anche il fatto che la provincia ha ricevuto solo una sessantina di domande di partecipazione allo stesso (probabilmente per questo motivo non è stata fatta una graduatoria a scorrimento).