Nei locali del Liceo scientifico – classico “Quercia” di Marcianise è stata allestita la mostra finale del Progetto in rete “Cittadinanza attiva ed appartenenza al territorio”. Il Progetto, finanziato con i fondi del CCNL art. 9, è finalizzato al contrasto ed alla prevenzione del disagio e della emarginazione scolastica. L’iniziativa ha visto coinvolte sei Istituzioni scolastiche di Marcianise, sinergicamente tese verso un obiettivo comune: sviluppare nei giovani il senso di appartenenza e di responsabilità civica. La mostra resterà aperta fino a venerdì 13 giugno 2008 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Nell’ottica e nella finalizzazione di una effettiva costruzione di un curricolo verticale, hanno partecipato: il Liceo scientifico-classico “Quercia”, promotore del progetto e scuola capofila (Dirigente Scolastico Diamante Marotta ), il I Circolo Didattico (D.S. Angela Elia ), il II Circolo Didattico (D.S. Maria Belfiore ), la Scuola media “Bosco” (D.S. Rosamaria Balletta ), la Scuola media “Cavour” ( D.S Giuseppe Serino), l’Istituto ISISS “Novelli” ( D.S. Emma Marchitto). I lavori sono stati coordinati dalla prof.ssa del liceo scientifico “Quercia” Antonia Iodice. Ciascuna Istituzione scolastica ha realizzato notevoli prodotti sia in materiale cartaceo che su supporto magnetico, frutto di una metodologia didattica laboratoriale innovativa che ha saputo valorizzare la spinta motivazionale e la creatività degli allievi. L’impegno profuso ed il vivo entusiasmo che ha accomunato dirigenti scolastici, docenti, alunni e personale tutto della scuola stanno a testimoniare la volontà fattiva di promuovere la crescita culturale e sociale della gioventù locale, creando momenti di proficua collaborazione e offrendo spazi ed opportunità formative alternative.
Mostra progetto “Cittadinanza attiva ed appartenenza al territorio”
11 Giu 2008
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
E bravi! Realizzano una mostra di cittadinanza attiva presso il liceo scientifico scuola capofila e poi proprio dai locali del liceo, diversi mesi fa ho visto buttare sul cassonetto della spazzatura un sacco pieno di carte provenienti dai locali della scuola, quando a quattro metri di distanza c’erano i cassonetti per la differenziata, MA SIAMO SERI!!!!!!!!!!
apprezziamo molto il nuovo corso del liceo classico-scientifico Quercia con le sue ricche risorse ed iniziative ed il fattivo interscambio con le altre realtà scolastiche del territorio però un pò serena ha ragione: chi più e meglio di un’istituzione scolastica del calibro del liceo può dar esempi per il decollo della quantomai necessaria raccolta differenziata? spero comunque che il fatto raccontato risalga a mesi fa e che oggi anche lì sia cominciata la differenziazione dei rifiuti.L’auspicio è valevole anche per le altre strutture pubbliche