[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Messa in suffragio del Prof. Luigi Onorato

Si svolgerà oggi pomeriggio, a distanza di un mese dalla sua scomparsa, la messa in suffragio di Luigi Onorato, personaggio notissimo non solo a Marcianise (la città dove è morto il 31 marzo all’età di 89 anni) ma in tutta la provincia. La cerimonia è in programma alle 19.30 all’Annunziata. Originario di Casalnuovo ma trasferitosi giovanissimo a Marcianise con la famiglia, docente alle scuole elementari, Onorato è stato protagonista per lungo tempo della vita politica e culturale della città, riferimento per intere generazioni di studenti formatisi alla sua cattedra. Immancabilmente in giro in sella alla sua bicicletta, maestro dottissimo (con il collega e amico di una vita, Ciccio Valentino), appassionato di letteratura italiana e di latino, per lungo tempo consigliere comunale nelle fila del Pci, Onorato è stato anche un grande appassionato di sport, guidando da allenatore la squadra di calcio del Marcianise. Di lui si ricordano le lunghe, appassionate discussioni con riferimenti continui agli idoli di una vita: Pier Paolo Pasolini (di cui finanche aveva somiglianza fisica), Federico Garcia Lorca e don Lorenzo Milani. Proprio all’indimenticabile priore di Barbiana era ispirata la sua attività didattica, incredibilmente moderna in una realtà per certi aspetti arretrata quale era quella di Marcianise fin dagli anni del dopoguerra. La sua è stata un’esistenza segnata dall’esperienza nei campi di concentramento e dall’episodio drammatico accaduto a Brixia, nel dicembre del 1944: il giovane Luigi fu salvato dal fratello Giovanni che fu fucilato dai nazisti sacrificandosi al suo posto. Liberato l’8 maggio del 45, Onorato ha poi dedicato tutta la sua vita all’impegno antifascista e, appunto, all’insegnamento. Grande studioso, autore di centinaia di tesi per giovani laureandi (spesso suoi ex allievi alle elementari), coronò quand’era ormai in pensione nei primi anni Ottanta il suo sogno, laureandosi in Lettere moderne con una tesi in letteratura latina. A Marcianise ancora ricordano il suo struggente discorso di commiato, pronunciato il 24 novembre dell’84, al momento dell’andata in pensione, davanti ad una folla di colleghi e allievi. «Ho solo cercato – disse con la modestia che lo contraddistingueva – pur con errori e smarrimenti, di giovare alla crescita umana e culturale degli alunni che mi sono stati affidati».

da “Il Mattino” – 01/05/2008

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

One Response

  1. monica onorato
[an error occurred while processing this directive]