L’I.S.E., la società leader europeo della logistica e dell’intermodalità, è ancora una volta partner strategico di OSG nell’avvincente campionato di motonautica ai nastri di partenza, in questi giorni, con la tappa italiana.
Primo appuntamento in calendario, San Benedetto del Tronto, dal 9 all’11 maggio prossimo.
Questa mattina a Napoli, presso il Circolo Canottieri, la presentazione del team campione del mondo 2006.
L’appuntamento si è svolto nella Sala dei Trofei del club del Molosiglio dove il throttleman Giancarlo Cangiano che ha presentato la stagione 2008 della squadra OSG Racing, team che punta quest’anno a un doppio grande obiettivo: titolo iridato sia nella categoria Evolution sia in Supersport. Il team napoletano di Evolution quest’anno è supportato dall’azienda americana Outerlimits, nome che rappresenta garanzia di successo e di qualità. Il bolide numero 88 che vede l’Interporto Sud Europa come partner strategico è, infatti, un Outerlimits SV43, con motori Mercury P1.
Nell’ambito dell’appuntamento di presentazione alla Canottieri Napoli, il Team OSG Racing ha presentato un’altra prestigiosa novità motonautica. Uno scafo del team sarà in gara per la prima volta anche nella categoria Supersport, del campionato mondiale Powerboat P1 2008. Si tratta del Donzi numero 38 con motori Mercury, che avrà il nome di “Baia High Performance – OSG”
In calendario, a seguire: Francia (Marsiglia, 23-25 maggio), Malta (La Valletta, 6-8 giugno), Tunisia (Hammamet, 11-13 luglio), Spagna (Vigo, 12-14 settembre), Portogallo (Portimao, 26-28 settembre) ed il gran finale negli Emirati Arabi (Bahrain, 23-25 ottobre)
L’accordo tra l’Interporto Sud Europa e il management di OSG, rafforza la collaborazione tra i due brand internazionali ed offre ancora una volta ad entrambi l’opportunità di superare i confini nazionali e culturali per promuovere – anche attraverso la filosofia della logistica integrata- uno degli sport motoristici più appassionanti ed avvincenti, uno sport in rapida ascesa nei favori del pubblico.
Il sostegno dell’Interporto Sud Europa a questa entusiasmante competizione sottolinea il costante impegno della società leader nei settori della logistica e dell’intermodalità, verso il mondo delle corse e verso i milioni di tifosi che amano questo sport in tutto il mondo.
Teletrasmesso ad una platea mondiale di oltre 100 milioni di spettatori, il Powerboat P1, unisce infatti la spettacolarità delle azioni in mare aperto al fascino classico di degli sport motoristici internazionali. Le gare avvengono sempre in luoghi di enorme spessore turistico, in alcune tra le destinazioni costiere europee più famose e celebrate, attraendo sempre un gran numero di curiosi e appassionati.
Infrastruttura di rilevanza nazionale, l’Interporto Sud Europa è situato nel pieno centro della regione Campania e partecipa al Sistema nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT) che disciplina ogni traffico merce. Classificato tra gli interporti di primo livello, l’ISE si colloca nella rete dei maggiori interporti europei rappresentandone la piattaforma continentale. L’opera, sviluppata su una superficie di oltre 6 milioni di metri quadri, si pone all’incrocio strategico tra il Mediterraneo e l’Europa in una delle zone più ricche di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali d’Italia. La sua posizione strategica ne fa il naturale ponte di collegamento per i traffici provenienti dalle regioni orientali e dirette verso l’Europa. Riconosciuto tra gli obiettivi prioritari nella legislazione comunitaria, nazionale e regionale, l’Interporto Sud Europa è individuato come una dlele infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese.
Situato a soli 15 km da Napoli e 4 da Caserta, l’ISE è strettamente connesso, per mezzo di collegamenti diretti, con l’autostrada A1 (Napoli-Milano) ed A30 (Caserta-Salerno). Da qui si possono raggiungere su strada, nell’arco di una giornata, tutte le regioni italiane realizzando il ciclo completo di andata-ritorno e carico-scarico per ciò che concerne il trasporto su gomma. Attraverso l’adiacente scalo ferroviario Marcianise-Maddaloni (150 treni al giorno scomposti e riosdinati in automatico), si ha la possibilità di operare economicamente con treni dedicati ma anche con vagoni singoli garantendo, in tal modo, un servizio all’area sud-europea. Il modello di sinergia rappresentato dall’Interporto Sud Europa è unico in Italia ed contribuisce ad evitare la frammentarietà di infrastrutture inadeguate, riunendo in un unico nodo, la connessione multimodale con la rete nazionale ed internazionale.
L’Interporto al Powerboat P1 World Championship
7 Mag 2008
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook