Penultimo appuntamento, presso l’associazione “il Sito” di Marcianise per la rassegna “il Sito racconta…un libro”, di scena Luca Rossomando con “Vedi Napoli”. Il ragazzo dei centri sociali, e dei laboratori con i bambini di strada, ha raccontato la sua esperienza di educatore nelle difficili realtà di Napoli, Barcellona e Marsiglia. Si è parlato quindi, di bambini, di immigrati, di ultimi, di diversi, anche se l’esperienza reale spesso rende diversi chi non ha spazio per raccontare la sua normalità. Il tema del libro, ha suscitato attenzione nel mondo della scuola, con la presenza di educatori e di associazioni. La rassegna, iniziata con “il diario di un ex capobrigante”, che raccontava il disagio delle popolazioni del sud a seguito dell’invasione piemontese, ha proseguito il suo cammino nell’Italia di fine ottocento con “Un anima divisa in due”, passando per le sofferenze della Napoli del duemila. Domenica 25 maggio il viaggio nella cultura, racconterà il libro “Tracce per una storia delle arti duosiciliane”, con l’autore Gennaro Avano, relatori il critico d’arte Mariarosaria Di Virgilio e il giornalista Nunzio De Pinto, moderati dal segretario Carmine Posillipo. Il Presidente del sodalizio Pasquale Bellopede, nel ringraziare il segretario e tutti i collaboratori, ha voluto sottolineare nel suo intervento, il grande risultato di coinvolgimento culturale, che la rassegna ha realizzato all’interno ed all’esterno dell’associazione.
Al “Sito”, “Vedi Napoli” nelle sofferenze dell’area mediterranea
24 Mag 2008
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook