Dall’ inglese avanzato alla fotografia digitale, dall’informatica ai nuovi percorsi formativi per l’area umanistica e quella tecnologica, ai “laboratori” di teatro, musica e scenografia. Ampia e diversificata quest’anno l’offerta formativa al Liceo “Quercia” nell’ambito dei progetti PON (Piano Operativo Nazionale) “Competenze per lo sviluppo”, approvati a fine dicembre e cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo: 60 ore di corso rivolte ai docenti, sia interni all’Istituto che esterni, per migliorarne le competenze-chiave, in particolare sulle discipline scientifiche, la matematica, la lingua madre, le lingue straniere (Obiettivo B.1); 30 ore per il personale ATA mirate a sviluppare tecniche di gestione amministrativo-contabile con l’ausilio delle nuove tecnologie(Obiettivo B.9); informatica di base, web, inglese con stage all’estero, percorsi innovativi di matematica rivolti agli alunni del biennio e triennio che puntano ad elevarne i livelli di conoscenza e di competenza (Obiettivo C.1); laboratori di video-poesia, scrittura creativa, fotografia digitale, espressività corporea per i ragazzi del biennio onde promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale (Obiettivo F.2); ed infine, per i giovani e gli adulti del territorio, 60 ore di corso, “Apprendere con le nuove tecnologie” , finalizzate a migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita (Obiettivo G.1). Una ricca gamma di proposte, come si vede, che conferma la volontà e l’impegno da parte dei docenti e del Dirigente Scolastico del Quercia, prof. Diamante Marotta, di fare dell’istituto un avamposto qualificato di istruzione, formazione, cultura su tutto il territorio. “Stiamo lavorando con passione e professionalità – afferma il Dirigente -perché crediamo fortemente in una scuola che aiuti a costruire la persona ed il cittadino, che sia non solo apprendimento ed educazione ma anche palestra in cui crescere, socializzare, rapportarsi al mondo”. I corsi, completamente gratuiti, vedranno coinvolti numerosissimi beneficiari (280 circa tra personale docente, ATA, alunni, adulti e giovani), si terranno in orario pomeridiano e termineranno a giugno. Fondamentale il contributo del FSE, che cofinanzia i progetti PON, rendendo effettivamente realizzabile la crescita delle istituzioni scolastiche dal punto di vista dell’autonomia, della progettualità, della capacità di interagire con il contesto locale.
Al Liceo “Quercia” corsi di inglese e fotografia digitale
5 Mar 2008
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook