[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Scoperta di Donato Musone: Ludovico de Majo è un pittore di Marcianise

E’ stata diffusa il giorno 13 novembre 2007 a Marcianise, nr.100 esemplari firmati da DONATO MUSONE, autore della Promozione Culturale nr.04 della Collana di Risvegli Culturali dal titolo Nuovi Documenti << Brevi cenni biografici su LUDOVICO de MAJO: un pittore del ‘700 napoletano di Marcianise >> tale scoperta ha riscosso apprezzamenti da parte di studiosi e critici dell’arte di Marcianise, Abruzzo, Basilicata e Napoli, in particolare dall’Arch.Salvatore Costanzo, dal Preside prof. Salvatore delli Paoli, dal prof.Pio Iannitti e dal prof.Camillo Gasparri della città di Chieti. Le scoperte di Donato Musone, oltre ad arricchire il patrimonio storico e culturale di Marcianise, sono elementi interessanti per la storia dell’Arte, Scuola e cultura. Ludovico nasce nella <> il 12 ottobre 1695 da Giovanni Pietro de Majo e da Ovidia de Izzo viene battezzato nella parrocchia di S. Michele Arcangelo di Marcianise. Finalmente, grazie a Donato Musone il pittore Ludovico de Majo ha una sua biografia ed ha ritrovato la sua patria; “da parente” invece è il fratello maggiore di Paolo, fu uno dei primi allievi della Scuola di Francesco Solimena, una delle sue tele datata 1720 si trova nella Monumentale Chiesa della SS.Annunziata di Marcianise, altre opere si trovano in varie città della Campania, molte in Abruzzo e Basilicata, oggi, la “pittura demajesca” rappresentata da Paolo de Majo nel Settecento Napoletano”, si arrichisce, anche, delle “opere pittoriche” del fratello Ludovico. I nuovi itinerari artistici della “Pittura demajesca” diffusa in Italia, forniscono una rivisitazione della critica dell’arte circa i profili pittorici dei fratelli de Majo. E’ stato compilato, un itineraro artistico “provvisorio” di Ludovico de Majo che ha operato a Marcianise(CE) Chiesa Monumentale della SS. Annunziata quadro della SS.Trinità datato 1720; Bomba (Chieti), Chieti: Cattedrale; Miglionico (Matera),Tursi, Villamagna (Chieti), Napoli, Chiesa di S.Aspreno: S.Camillo de Lellis e Chiesa di S. Ciro ai Tribunali la “Pietà”l’opera porta la firma Ludovico di Maj..LA CITTA’ DI MARCIANISE E’ LA PATRIA DELLA PITTURA DEMAJESCA.(per informazioni: email:donatomusone@alice.it).

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

[an error occurred while processing this directive]