[an error occurred while processing this directive]
Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Assaggio del torrone dell’Immacolata al Cafeina Bar di Marcianise

Il torrone, antico prodotto riproposto con una ricetta centenaria, ha una storia da raccontare,che richiama l’intero contesto socio-culturale di Marcianise tra storia e fede dal XVII secolo.
A partire dal 6 dicembre presso il Cafeina Bar di Marcianise sarà possibile assaporare il tradizionale torrone dell’Immacolata comparso in occasione della festa della Madonna per alleviare le sofferenze patite a causa della peste e carestia a Marcianise.
Il torrone è un dolce prodotto in tutta Italia. La storia del torrone non è ben chiara, esistono molte versioni, tutte con una certa credibilità. La maggior parte degli studiosi è concorde nell’attribuire al torrone origini arabe; a supporto di questa tesi vi sarebbe, fra l’altro, il De medicinis et cibis semplicibus, trattato dell’XI secolo scritto da un medico arabo, in cui è citato il turun. Gli Arabi portarono questo dolce lungo le coste del Mediterraneo, in particolare in Spagna e in Italia. La versione spagnola del torrone ha origine nella regione di Alicante e le sue prime attestazioni certe risalgono al XVI secolo.
Invece, la presenza del torrone, a Marcianise è confermato dal Catasto Onciario del 1754 e da alcuni manoscritti si apprende che gli amministratori dell’Ave Gratia Plena, in occasione di festività e ricorrenze religiose che si svolgevano nella Chiesa dell’Annunziata di Marcianise, tra cui Natale e Pasqua offrivano torrone e torroncini.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise

One Response

  1. Donato Musone
[an error occurred while processing this directive]