L’Associazione Culturale Aris.Tea ha presentato alla stampa – ieri mattina alle 12.30 presso il Cinema-Teatro “Ariston” di Marcianise – il Laboratorio Permanente/Pratico di Teatro e di tutti i Mestieri del Teatro, la Giovane Compagnia del Teatro Ariston e la Rassegna delle iniziative e degli spettacoli in calendario nel mese di dicembre. Sono apparsi particolarmente soddisfatti delle iniziative messe in cantiere e dei risultati già ottenuti, sia il presidente dell’associazione Aris.tea, Emilio Napolitano che il regista, Francesco Sisto, ma di certo i più felici erano i giovani attori della Compagnia di Aris.tea, che dopo la rappresentazione dello spettacolo “Capocomico” per alcune scuole della città, si sono visti recapitare la prima busta paga, per il lavoro svolto. Si è trattato, in sostanza, del completamento di un ciclo, iniziato un anno fa, col reclutamento – in seguito a dei provini – di giovani studenti desiderosi d’imparare ed affinare la passione della recitazione, raggiungendo un livello professionistico. Ma le idee di Aris.Tea sono solo all’inizio. Infatti altre iniziative sono in svolgimento e vedranno la luce nei prossimi giorni. Da lunedì a giovedì, infatti, il teatro ospiterà il secondo circolo didattico di Marcianise per un iter di educazione alimentare, per prevenire l’anoressia e la bulimia, curato da insegnanti e medici, durante il quale sarà rappresentata “La favola del bambino che non sapeva mangiare” di Antonio Sacavone. Subito dopo si svolgerà lo spettacolo – dello stesso autore – sulla legalità, “C’era una volta un bambino normale”. La Giovane Compagnia del Teatro Ariston sarà impegnata ancora, il giorno di Natale, con “La cantata dei pastori”, tra versi arcadici e lazzi scurrili, tra lingua colta e dialetto, tra sentimento cattolico e rito pagano, per riscoprire insieme al pubblico l’originaria dignità teatrale. Lo scopo principale dell’Associazione, è quello di avvicinare i giovani al teatro, ritenuta, oggi, forse l’unica forma di cultura aggregativa e attiva rimasta. Il progetto, promosso dall’Associazione Aris.Tea, è stato avviato da circa un anno, con la finalità non solo di instradare i giovani aspiranti attori alla recitazione, ma pure di introdurli nel complesso mondo del teatro, mostrandogli anche i problemi che ruotano intorno allo “Specifico teatrale” e alla messa in scena di uno spettacolo.
È intenzione del direttivo di ARIS.TEA. e della “Compagnia Stabile” di presentare nel prossimo futuro la “Prima Rassegna Teatro Ragazzi città di Marcianise” rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutta la provincia di Caserta, e che darà la possibilità ai più giovani attori, di affiancare in scena dei professionisti, così da poter avere un primo approccio professionale con il mestiere dell’attore. L’associazione culturale Aris.Tea di Marcianise, nell’ambito delle attività teatrali programmate per la stagione 2007/2008, nei giorni 18 e 25 novembre ha effettuato dei provini presso il teatro Ariston, per il secondo laboratorio di teatro pratico permanente, finalizzato alla messa in scena di un saggio-spettacolo, che si terrà nel prossimo mese di maggio. Si è trattato del secondo reclutamento messo in opera dall’operosa associazione Aris.Tea, che già lo scorso anno, aveva portato a termine il primo laboratorio, presentando, nel mese di aprile, “Capocomico” di Raffaele Viviani. Si trattò di un prodotto finale che nonostante l’elevata difficoltà, riscosse un successo superiore ad ogni aspettativa, grazie all’abnegazione dei maestri e alla passione profusa dagli attori in erba. Tale esperienza interpretativa, è stata ripetuta dai giovani dodici attori, che in questi giorni hanno ripresentato lo spettacolo “Capocomico” alle scuole della città. Grande merito per le numerose iniziative di Aris.Tea va al gestore del teatro Ariston, nonché presidente dell’associazione, Emilio Napolitano – che si propone di perseguire l’obiettivo di avvicinare i giovani e i giovanissimi al mondo del teatro, ritenendo che esso possa essere un utile strumento di vita e di insegnamento – e al regista, Francesco Sisto. Egli ha annoverato tra i suoi successi personali dei lavori legati a nomi importantissimi del mondo del Teatro e della Televisione, come quelli di Mario Scarpetta, Luisa Conte e Giacomo Rizzo, Luigi de Filippo, Daniela Poggi, e ha maturato anche esperienze di Assistente e Regista teatrale. In tempi come quelli che stiamo vivendo, in cui i giovani sono attratti dal mondo dello spettacolo, ma spesso non hanno la possibilità di trovare sbocchi per mostrare le loro attitudini e predisposizioni, l’idea di Emilio Napolitano e Francesco Sisto giunge graditissima. Ad impreziosire ulteriormente l’iniziativa, è il particolare – non trascurabile – della gratuità dell’opportunità che si offre ai partecipanti, per cui tutti coloro che lo vorranno potranno essere selezionati e il requisito necessario di una cultura di base, oggi più necessaria che mai.
Aris.Tea presenta la Giovane Compagnia del Teatro Ariston
8 Dic 2007
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook