Al nastro di partenza l’ormai famosa Estate di San Martino, la festa di vino, arte, tradizioni e sapori ideata, organizzata e realizzata dall’Associazione Majeutica di Marcianise. Già negli scorsi anni ha riscosso un successo di pubblico sempre crescente e l’attenzione di stampa, radio e televisione. Il Comune di Marcianise, la Provincia di Caserta e la Regione Campania non hanno esitato a tenere a battesimo l’edizione 2007, offrendo il proprio patrocinio.
La due giorni è prevista per il 10 e 11 Novembre 2007 e si svolgerà, come di consueto, nel cuore di Marcianise, nel suo nucleo di origine medioevale, quello delle storiche venelle (traverse di via Santoro). Le stradine del quartiere, illuminate dalle torce, saranno disegnate da guide rosse fiancheggiate da una gustosa scenografia bucolica fatta di balle di fieno, tronchi, spighe, pampini, arnesi contadini.
“Nel corso delle edizioni un numero sempre più folto di amanti della musica popolare si è avvicinato, ed ha anche partecipato attivamente, alle sessioni di canto e ballo popolare della duegiorni – hanno preso a spiegare i ragazzi dell’associazione di Marcianise- Il gruppo stabile di tammurriata dell’associazione Majeutica raccoglie e saluta il pubblico in vari punti del percorso, mentre, inmaniera del tutto spontanea ed estemporanea, altri musicisti intonano canti e balli con nacchere etammorre in diversi altri punti della scena”. Le strade reclutate nel percorso della manifestazione ospiteranno le esposizioni d’arte dei pittori Sapiente, Marini Ricci, Raviele, Maltempo, Mezzacapo, Miranda, Fiorillo. Gli artisti di Marcianise Acconcia, Carrino, Cice, A. D’Anna, Elia, Ferraro, Marello, Martone, Restivo, Salzillo, Sparaco, A.Zinzi, compagni d’arte del compianto Pietro Zinzi, saluteranno l’amico di sempre in una collettiva ospitata nei locali dell’Associazione dal titolo “Pietro Ciao”. In un’altra postazione Luca Neon Pedes si cimenterà nella realizzazione di un murales in aerosol.
L’enterteinment conta poi un numero notevole di figuranti: jugglers, giocolieri del fuoco, fachiri, acrobati, prestigiatori, trampolieri, a dare un taglio circense alla manifestazione. E poi ancora enogastronomia, con i piatti della tradizione locale: pettole e fagioli, insalata di pere e musso,‘mbastuocchio, pasta e patane, pasta ‘mbuttunata e, ovviamente, il vino, per tutti i gusti, bianco e rosso, doc e da tavola, in calici da degustazione, ma anche in bicchieri e addirittura negli ammaloni. L’angolo dell’acquavitaio presenta i più importanti liquori e distillati vesuviani. L’angolo dei dolciumi tipici locali (pizza con la crema, pastiera, pigna, casatiello), offre delizie al pubblico alla fine del percorso gastronomico. Una strada del percorso è poi occupata dagli stands delle aziende vinicole che propongono al pubblico i migliori vini della Regione al calice.
Le stradine in festa offrono ampio spazio a un percorso-mostra dell’artigianato più tradizionale della regione (prodotti d’apicultura, manufatti in legno d’ulivo, monili in argento lavorato a mano, strumenti musicali, gastronomia). Stands delle più importanti, suggestive e significative manifatture campane sono disponibili alle richieste dei visitatori. “E’ una festa nel senso pieno del termine – hanno detto i ragazzi di Majeutica – Abbiamo voluto semplicemente liberare la forza vitale che è nelle radici della città, nella terra, nella natura stessa di Marcianise. E abbiamo colto nel segno. Ogni anno, al primo colpo di tammorra, al primo alito di profumi di cucina, al primo canto intonato, le venelle si vestono di una magia senza tempo, una gioiavera che pervade la gente e riporta in luce la vera essenza della città, la sua unità, la sua vitalità. Non crediamo che tutto ciò che appartenga al passato sia indiscriminatamente bello e indispensabile. Ma nella doverosa conoscenza delle memorie, nella ricerca delle origini e delle radici, abbiamo pensatodi cogliere e riscoprire il vigore di questa città, che è terra e fuoco e sangue vivo”.
Torna l'”Estate di San Martino”: la festa di vino, arte, tradizioni e sapori
6 Nov 2007
Stampa
Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook