Coscia Supermercato - Marcianise

Sinergy - Marcianise

Scuola e territorio: “Scuole aperte” al liceo “Quercia” di Marcianise

Sono iniziate le attività di “Scuole aperte” per l’annualità 2007-2008 al liceo “Quercia” di Marcianise, diretto dal preside Diamante Marotta. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione e fortemente voluto dall’Assessore alla Pubblica Istruzione e alla Formazione, Corrado Gabriele. L’intento è quello di favorire l’apertura delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado oltre l’orario curricolare, allo scopo di rinvigorire motivazioni e affezioni alla vita della realtà sociale circostante, attivando curiosità e attitudine di collaborazione, integrando conoscenze, valorizzando stili cognitivi, liberando intelligenze individuali, nella piena realizzazione delle proprie potenzialità attitudinali e nella prospettiva di patti generazionali che trovino l’intera realtà sociale partecipe di un processo di condivisione democratica. Il successo ottenuto nell’annualità 2006-2007 ha spinto l’Amministrazione regionale a raddoppiare i fondi, consentendo la partecipazione ad un numero elevato di istituzioni scolastiche, coprendo in maniera omogenea l’intero territorio campano. Il liceo “Quercia”, attivo da anni in iniziative di formazione per il territorio, ha visto coronato l’impegno progettuale del Dirigente, il prof. Diamante Marotta, e dei docenti, convinti più che mai che la scuola, oggi, debba farsi carico, al di là dell’importantissima “mission” educativa ad essa tradizionalmente assegnata, anche della ricostruzione di uno sfilacciato tessuto sociale, in modo particolare in contesti quali quello di Marcianise. D’altra parte non è solo “Scuole aperte” a connotare l’impegno “sociale” dello storico liceo marcianisano in questo scorcio di anno scolastico. Il 10 ottobre scorso si è tenuto un partecipatissimo e sentitissimo incontro sulla legalità con l’Assessore Regionale alla Istruzione e alla Formazione, Corrado Gabriele, da anni in prima linea nella lotta all’illegalità della malavita organizzata. Come ha giustamente rilevato il Dirigente Marotta, nella lettera di ringraziamento all’assessore Gabriele, è con eventi come questo che “si può creare una nuova cultura di partecipazione diretta dei giovani ….. e raggiungere una crescita culturale che rappresenti il riscatto per le nostre zone”.
Per conseguire le finalità del progetto, in continuità ed in coerenza con altre importanti iniziative messe già in atto, il “Quercia” ha promosso la formazione di una rete di partenariato, coinvolgendo istituzioni pubbliche, quali la Regione Campania, la Provincia di Caserta, il Comune di Marcianise, l’ASL/CE1 distretto 33 di Marcianise; associazioni, quali l’A.G.E.S.C.I.(Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) di Caserta, il CIDIS Onlus di Caserta (Centro Informazione Documentazione e Iniziative per lo Sviluppo), il Circolo Culturale “Turati” di Marcianise; l’Associazione di Volontariato “Amicizia e solidarietà” di Marcianise, il C.D.M.(Centro di Documentazione Muliculturale) di Marcianise, i Cine club Vittoria di Casagiove e Ariston di Marcianise, nonché altre istituzioni scolastiche, quali il Secondo Circolo Didattico di Marcianise e Scuola Media “Cavour” di Marcianise.
I moduli del progetto, titolato “Vivere la Scuola”, riguardano l’educazione alla salute, la legalità, i diritti umani, l’ambiente, la tutela del territorio, l’intercultura, il volontariato, lo sport, l’orientamento, l’informatica, la sicurezza, il cinema. I destinatari delle azioni saranno alunni della scuola primaria e della scuola media, studenti delle scuole secondarie, del liceo “Quercia” e di altri istituti secondari, immigrati, persone diversamente abili, genitori, giovani a rischio devianza. Tra le tematiche modulari alcune hanno una peculiare pregnanza rispetto al nostro contesto sociale. L’intercultura, per la consistente presenza di cittadini stranieri, è uno strumento indispensabile per evitare la formazione di sottogruppi di emarginazione. La centralità della legalità nella ricostruzione del tessuto relazionale non penso possa essere messa in discussione, “troppo normali” paiono ai nostri stessi studenti pratiche evidenti di illegalità. L’informatica è l’abilità fondamentale per l’inclusione nella “società della conoscenza”. Educare al rispetto dell’ambiente e promuovere comportamenti responsabili nei confronti del territorio è la chiave di accesso alla speranza del futuro. La partecipazione all’iniziativa di studenti, adulti e genitori è stata entusiastica. Bella anche l’idea degli studenti alla ideazione e realizzazione del logo della scuola.
“Scuole aperte” al ”Quercia” è tutto questo, ma è soprattutto impegno civile che si rinnova con orgoglio e spirito etico.

Non perderti le notizie su Marcianise e dintorni GRATIS. Clicca qui Iscriviti al CANALE Caffè Procope su WhatsApp
Ti è piaciuta la notizia? clicca e segui Caffè Procope su Facebook
Alfonso Alberico - Marcianise